Carpenteria leggera di precisione dal 1961 – CIM LASER

Info e news sulla carpenteria leggera di precisione

Info e news sulla carpenteria leggera di precisione

Lavorare in un ambiente pulito e ordinato non è solo una questione di estetica, ma un fattore fondamentale per garantire qualità e precisione nei processi produttivi, soprattutto in settori come il nostro, dove lavoriamo con lamiere metalliche.

In CIM Laser abbiamo scelto di organizzare i nostri spazi seguendo i principi della lean production, perché ordine e pulizia non migliorano solo l’efficienza operativa, ma sono essenziali per prevenire contaminazioni tra materiali diversi.

Un workplace pulito non riguarda solo il prodotto: migliora anche la qualità del lavoro delle persone. Un ambiente organizzato permette al nostro team di operare al meglio, promuovendo concentrazione, precisione e una mentalità orientata al miglioramento continuo.

Noi di CIM Laser crediamo che un’officina possa essere un luogo vivibile e accogliente, dove ogni persona si senta valorizzata. Ecco perché puntiamo a spazi ordinati e ben curati, convinti che il rispetto per la propria professione inizi proprio dall’ambiente in cui si lavora.

Se vuoi assicurarti standard elevati di precisione ed efficienza, affidati al nostro Protocollo Perfection: una metodologia collaudata che applichiamo a ogni lavorazione per garantire risultati impeccabili.

Cosa rende i metalli lavorabili? La straordinaria lavorabilità dei metalli è strettamente legata alla loro struttura cristallina unica. Gli atomi all’interno del reticolo cristallino sono organizzati in piani che possono scorrere gli uni sugli altri quando sottoposti a forze esterne, permettendo deformazioni controllate senza causare fratture. 

Questa proprietà, unita alla possibilità di modificare la microstruttura attraverso lavorazioni meccaniche e termiche, consente di adattare i metalli a una gamma incredibilmente ampia di applicazioni. Esplorando alcune delle principali lavorazioni, possiamo capire come queste influenzano la struttura del materiale a livello atomico e ne determinano le proprietà finali.

Taglio laser

Il taglio laser, ad esempio, è una tecnologia di precisione che sfrutta un fascio di luce concentrata per fondere o vaporizzare il metallo lungo un percorso predefinito. A livello tecnico, un raggio laser riscalda rapidamente il materiale fino al punto di fusione o sublimazione, mentre un getto di gas pressurizzato rimuove i residui. A livello atomico, il fascio laser fornisce energia sufficiente a rompere i legami metallici nelle regioni colpite, trasformando il metallo in uno stato liquido o gassoso. L’area adiacente al taglio, nota come zona termicamente alterata, subisce modifiche significative: il calore intenso può alterare la dimensione dei grani cristallini, rendendo il materiale più fragile o, in alcuni casi, più duro. Il controllo preciso della potenza del laser e della velocità di taglio è essenziale per minimizzare questi effetti indesiderati, garantendo bordi netti e una finitura di alta qualità.

Piegatura

Un’altra lavorazione comune è la piegatura, che consente di deformare il metallo per ottenere angoli o curve. In questo processo, il materiale viene sottoposto a compressione su un lato e a trazione sull’altro, superando il suo limite elastico per indurre una deformazione plastica permanente. A livello atomico, i piani del reticolo cristallino si spostano, facilitati dalla presenza di dislocazioni, ossia imperfezioni strutturali che consentono agli atomi di muoversi senza provocare fratture. Questo scorrimento, sebbene controllato, porta a un indurimento del materiale a causa della moltiplicazione delle dislocazioni, che intrappolano i movimenti futuri e aumentano la resistenza alla deformazione. Tuttavia, lavorazioni eccessive possono causare microfratture o perdita di duttilità, rischi che vengono mitigati monitorando attentamente le forze applicate e le proprietà del metallo.

Saldatura

La saldatura è un processo che unisce due o più pezzi metallici attraverso la fusione. Durante la saldatura, il calore fonde il metallo nelle aree di giunzione, creando un bagno di fusione che, raffreddandosi, solidifica in una nuova struttura cristallina. A livello atomico, questa fase di raffreddamento porta spesso alla formazione di grani più piccoli nella zona saldata, migliorandone la durezza. Tuttavia, nella zona termicamente alterata, il metallo può subire variazioni strutturali che influenzano le proprietà meccaniche, come una riduzione della duttilità o un aumento delle tensioni residue.

Trattamenti superficiali

Sbavatura, smerigliatura, sabbiatura e lucidatura svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzare la finitura e le prestazioni del metallo. La sbavatura, ad esempio, elimina le irregolarità o i residui di lavorazione presenti sui bordi. Questo processo, sebbene apparentemente semplice, altera la struttura atomica superficiale: rimuovendo i difetti meccanici, si riducono i punti di concentrazione di stress, migliorando la resistenza complessiva del pezzo. La smerigliatura utilizza abrasivi per uniformare la superficie, generando calore e microdeformazioni. A livello atomico, queste microdeformazioni causano un indurimento superficiale attraverso la creazione di dislocazioni che bloccano ulteriori movimenti nel reticolo cristallino.

La sabbiatura, invece, impiega particelle abrasive proiettate ad alta velocità per pulire o modificare la texture superficiale del metallo. Questo trattamento provoca una compressione superficiale e un rafforzamento del materiale grazie alla formazione di una struttura superficiale più densa. La lucidatura, infine, migliora non solo l’estetica, ma anche la resistenza alla corrosione. Levigando la superficie a livello microscopico, rimuove eventuali irregolarità che potrebbero favorire l’accumulo di agenti corrosivi, lasciando una finitura liscia e uniforme.

Ogni metallo può essere lavorato alla stessa maniera? Assolutamente no.

Ogni materiale, infatti, ha le proprie caratteristiche a livello atomico che, come abbiamo appena visto, si riflettono su come reagisce alle diverse sollecitazioni.

Per questo è essenziale conoscere la composizione e le proprietà di ogni metallo per valutare come risponderà a una precisa lavorazione.

Come si individua, di conseguenza, il metallo migliore per realizzare un manufatto di carpenteria? È necessario partire dall’analisi delle prestazioni attese e di come verrà impiegato. In base a tutte le informazioni raccolte, è poi possibile selezionare il metallo che potrà essere sottoposto alle lavorazioni necessarie per garantire i risultati che si vogliono ottenere.

In CIM Laser da oltre 60 progettiamo e realizziamo manufatti di carpenteria metallica anche ad altissima precisione, grazie un know-how approfondito, alla nostra vocazione al problem solving e al nostro esclusivo Protocollo Perfection, un sistema collaudato che ci permette di risolvere criticità produttive e progettuali che  ad altri sembrano insormontabili.

Contattaci per sapere come possiamo realizzare anche i tuoi progetti!

L’introduzione della marcatura laser nella carpenteria metallica di precisione è stata una svolta davvero epocale, perché ha rivoluzionato profondamente il modo in cui vengono tracciati i processi industriali, superando i limiti imposti da altre tecnologie di tracciamento.

Il laser, infatti, consente di realizzare marcature permanenti e precise con la massima velocità e limitando (se non addirittura eliminando!) molte delle criticità legate ad altri sistemi di marcatura.

I vantaggi di questa tecnologia sono moltissimi per la carpenteria di precisione. Vediamoli assieme.

Un passo indietro: cos’è la marcatura laser?

Per identificare un prodotto realizzato in serie è possibile ricorrere alla sua marcatura con numeri, codice a barre o QR code. In questo modo è possibile codificare diverse informazioni relativamente a ogni singolo pezzo marcato, riducendo i rischi di contraffazione e aumentando la sicurezza della propria produzione.

I codici possono essere letti attraverso strumentazioni specifiche o anche con un semplice smartphone, a seconda del sistema di codifica che si è scelto di utilizzare. Sul mercato attuale, per essere certi di rispettare tutte le normative relative alla sicurezza e alla tracciabilità dei prodotti, la marcatura è essenziale. Può essere realizzata anche attraverso semplici etichette adesive, ma nel campo della carpenteria metallica di precisione questa soluzione risulta, come vedremo, molto meno vantaggiosa della marcatura laser.

Perché la marcatura laser è vantaggiosa per la carpenteria metallica di precisione

Non sempre è facile applicare un’etichetta su un prodotto. Quando poi questo deve essere utilizzato in condizioni particolarmente sfidanti, viene sottoposto a sollecitazioni meccaniche o ambientali e, non da ultimo, è di dimensioni estremamente contenute, è praticamente impossibile etichettarlo con un sistema “tradizionale”.

La marcatura laser è una soluzione ideale per la carpenteria metallica di precisione per diversi motivi. Innanzitutto, consente di realizzare codici, QR code, numeri di lotto e strisce alfanumeriche con estrema precisione: non c’è rischio, quindi, che se il manufatto metallico da marcare è di dimensioni molto ridotte il codice non risulti leggibile.

Inoltre con questa tecnologia è possibile marcare materiali di diverso tipo, che vanno dall’acciaio inox, all’alluminio anodizzato, a metalli e leghe come oro, argento, rame e ottone. Su ogni superficie si otterrà un’incisione permanente, che resiste alle sollecitazioni meccaniche e chimiche e anche a condizioni di temperatura o umidità proibitive. Tutto questo senza rovinare l’area circostante al codice marchiato, e quindi senza compromettere il design del manufatto metallico.

La marcatura laser si effettua con grande rapidità. Può anche essere automatizzata e integrarsi con i software ERP e MES per la tracciabilità dei componenti, e non richiede consumabili come inchiostri, etichette o addirittura ricambi per i sistemi di serigrafia, perché si realizza direttamente con il laser sul pezzo da codificare. Quindi consente un risparmio in termini di tempo e materiali, a fronte di un risultato preciso, pulito e durevole.

La marcatura laser per le PMI

Le aziende di ogni dimensione sono tenute ad assicurare la perfetta tracciabilità dei propri prodotti. Per le PMI, però, risulta più complesso integrare ogni ulteriore passaggio produttivo, perché si traduce in costi operativi e di materiale che possono diventare insostenibili. L’equilibrio di una PMI, infatti, è molto diverso da quello di un gigante dell’industria.

La marcatura laser è una soluzione ideale anche per le piccole e medie imprese, dal momento che grazie alla sua velocità non ha un impatto pesante sul rallentamento della produttività. Anzi, consentendo di immagazzinare una grande quantità di informazioni su ogni singolo elemento marcato permette di semplificare i processi di montaggio o assemblaggio e di ridurre gli errori di utilizzo dei singoli componenti metallici. E consente anche di eliminare il rischio di deformazioni o danneggiamenti delle lamiere particolarmente leggere e sottili, evitando sprechi di materiale.

Cerchi un partner che realizzi per te componenti metallici ad alta precisione e che sia anche in grado di effettuare su ogni pezzo la marcatura laser? Noi di CIM Laser possiamo aiutarti: non solo rendiamo realtà il tuo progetto, ma anche selezioniamo per te la soluzione migliore per marcare al laser i tuoi componenti metallici, assicurandoti che ogni elemento realizzato da noi sia perfettamente funzionale e tracciabile.

Possiamo garantirti tutto questo grazie alle nostre dotazioni tecnologiche e al nostro know-how, che abbiamo costruito in sessant’anni di esperienza nella lavorazione della lamiera. Con la nostra vocazione al problem solving e il nostro esclusivo Protocollo Perfection siamo in grado di rispondere anche a esigenze complesse con efficienza e prontezza.

Se lavori con manufatti che richiedono la massima precisione, senza sbavature o deformazioni indesiderate, l’uso combinato del taglio al laser e della punzonatura potrebbe essere la lavorazione che fa al caso tuo.

Con questo sistema potrai effettuare incisioni, scritture, marcature, filettature, piegature e molte altre tipologie di interventi che richiedono tagli o intagli precisi.

Noi di CIM Laser abbiamo nel nostro parco macchine anche un laser combinato con punzonatrice AMADA EML 3610: grazie alla combinazione del suo fascio laser e il suo sistema di punzonatura possiamo garantire ai nostri clienti soluzioni di altissima qualità e massima precisione anche in lavorazioni complesse come roditura, imbutitura o estrusione.

Inoltre, il sistema di carico scarico automatizzato presente, brevettato da AMADA, permette al nostro laser di autoalimentarsi assicurando l’assoluta autonomia di lavorazione anche in turni non presidiati.

Se hai bisogno di mantenere alti gli standard di precisione ed efficienza prova il nostro Protocollo Perfection, un protocollo collaudato che applichiamo a ogni nostra lavorazione per garantire il miglio risultato possibile.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.