Seleziona una pagina

I clienti ci chiedono sempre più frequentemente di marcare i loro prodotti per poterne garantire la completa tracciabilità; nel caso di manufatti di piccole dimensioni e di formati particolari (come per esempio molto sottili o attorcigliati) si ricorre alla marcatura per mezzo di numeri di serie, codici a barre o QR code che consentono di identificare il prodotto, fornendo numerose informazioni.

Queste incisioni possono essere impresse su diverse tipologie di metalli, come acciaio inox, leghe di acciaio, alluminio, titanio, leghe di titanio, ottone, rame, altri metalli preziosi e rivestiti.

In questi casi l’unico modo per ottenere un ottimo risultato è utilizzare il laser, tecnologia che noi consigliamo e proponiamo ai nostri clienti.

Visto che questa necessità è molto diffusa abbiamo pensato di dedicare un post del nostro blog proprio a questo argomento, in modo da chiarire alcune informazioni fondamentali.

Partiamo con una premessa, spesso si sottovaluta l’importanza della marcatura dei pezzi: chiaramente, non è una lavorazione che influisce sulla funzionalità del manufatto ma, se fatta bene, contribuisce a codificare correttamente i pezzi e di conseguenza, a ottimizzare la gestione della produzione. I codici possono contenere innumerevoli quantità di informazioni legate alle caratteristiche del prodotto, alla sua sicurezza o, ancora, alla sua autenticità. Rappresentano quindi per le aziende un’importante risorsa.

 

Quali codici è possibile marcare con il laser?

Nella maggior parte dei settori industriali (automotive, farmaceutico, informatico, elettronico, etc.) viene richiesto di inserire sui manufatti i codici 2D o bidimensionali, composti da parti nere disposte all’interno di uno schema bianco quadrato. Sono considerati i “discendenti” dei codici a barre (più utilizzati una volta) dal momento che consentono di “immagazzinare” una maggior quantità di informazioni rispetto al codice a barre occupando meno spazio fisico.

Ne esistono di diverse tipologie che possono essere decodificate grazie a uno semplice smartphone o a un lettore specifico. Tra queste, ricordiamo il DataMatrix, un codice 2D, molto utilizzato in diversi settori dal momento che riesce a contenere numerose informazioni nonostante le ridotte dimensioni (tra i 5 e i 10 mm). Inoltre, è semplice da scansionare e difficilmente danneggiabile.

 

Perché il laser?

Come già accennato, il laser è lo strumento ideale per marcare i codici seriali sui manufatti metallici (o anche di legno, plastica, etc.) perché garantisce il raggiungimento di una serie di performance.

  • Massima precisione
    Per essere facilmente leggibile o scansionabile la marcatura del codice dev’essere estremamente precisa e il laser, grazie alle sue caratteristiche tecniche, garantisce questa precisione.

 

  • Spazi ridotti

Il laser permette, inoltre, di inserire i codici in spazi anche molto ridotti, aspetto fondamentale nel caso di manufatti di piccole dimensioni.

 

  • Lunga durata e flessibilità

La marcatura eseguita con il laser produce un risultato permanente, resistente all’abrasione, al calore, agli acidi e ad alto contrasto. Il laser, inoltre, si adatta bene a diverse tipologie di materiali come acciaio, alluminio, alluminio anodizzato, titanio oro, argento, ottone, rame oltre che plastica e tessuti.

 

  • Economicamente vantaggioso

Rispetto ad altri sistemi di marcatura, il laser lavora in maniera più rapida, non prevede particolari spese di manutenzione e non produce materiali di scarto. Inoltre, una volta impostato il processo, la lavorazione è particolarmente veloce e non altera minimamente le caratteristiche del prodotto.

 

CIM, che si occupa da sessant’anni della lavorazione di manufatti in lamiera, è in grado di offrire ai clienti la migliore soluzione di marcatura al laser analizzando la tipologia di materiale da lavorare e le richieste del cliente relative alle caratteristiche del codice.

CIM interviene su molteplici materie prime di cui conosce alla perfezione le caratteristiche e le risposte in fase di produzione: ferro, acciaio, inox, alluminio, materiale plastico.

Inoltre, da sempre, CIM si è distinta per l’elevato know-how e lo spiccato problem solving.

 

Per saperne di più,

CONTATTACI

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Aiutaci a creare un servizio migliore per te, compila questo modulo: ci impegniamo a mantenere al sicuro i tuoi dati personali.

Abbiamo ricevuto la tua iscrizione!