Seleziona una pagina

Tra le lavorazioni della carpenteria metallica, sicuramente la saldatura è tra le più richieste. Negli ultimi anni le tecnologie di saldatura si sono evolute enormemente, migliorando nelle prestazioni e nei consumi: tutto questo grazie all’introduzione delle stazioni robotiche.

Si tratta di sistemi automatizzati che utilizzano robot industriali per eseguire le operazioni di saldatura in modo preciso, efficiente, coerente e ripetibile.

Una stazione robotica di saldatura è composta da diversi elementi: oltre al robot, che esegue le operazioni di saldatura seguendo le istruzioni programmate, e al sistema di controllo che ne gestisce il movimento, ci sono infatti altre componenti fondamentali.

Queste sono:

  • la sorgente di saldatura: è l’apparecchiatura che genera l’energia necessaria per effettuare la saldatura, ad esempio un generatore di saldatura ad arco o un laser. È collegata al robot e controllata dal sistema di controllo.
  • il posizionatore: serve a fare in modo che sia il pezzo a muoversi mentre la torcia di saldatura rimane immobile nella posizione definita e programmata da un operatore specializzato. Questa condizione è propedeutica alla massima stabilità dell’arco di saldatura, che garantirà poi un cordone di saldatura idoneo, sicuro nella sua tenuta e facilmente riprendibile nel caso siano richieste lavorazioni aggiuntive. Inoltre il posizionatore assicura di disporre il pezzo da saldare in una posizione ottimale per il robot, in modo che quest’ultimo possa raggiungere senza ostacoli tutte le parti su cui deve intervenire.
  • il sensore di tocco: detto anche “touch sensing”, è un sistema di rilevatori che vengono opportunamente programmati per generare dei movimenti di controllo del giunto di saldatura, permettendo così al robot di adattare il programma di saldatura di conseguenza in modo ottimale.

 

I robot possono essere di diversi tipi, per esempio antropomorfi con bracci multi-articolati o cartesiani che si muovono lungo un sistema di coordinate preciso, a seconda delle esigenze. La programmazione della stazione robotica consiste nel definire le traiettorie e i parametri delle saldature che il robot eseguirà tramite software dedicati o apposite interfacce utente. Anche la scelta del gas di saldatura e della pressione da utilizzare è molto importante per la buona riuscita della lavorazione: ogni lega metallica necessita infatti di una specifica miscela di gas.

 

Perché la saldatura robotizzata è una scelta vantaggiosa?

Le stazioni robotiche di saldatura offrono una maggiore precisione, efficienza e sicurezza rispetto alla saldatura manuale, contribuendo a migliorare la qualità dei prodotti e l’efficienza dei processi produttivi. Vengono ampiamente utilizzate nella carpenteria metallica che si rivolge a settori come l’industria automobilistica, l’aeronautica o la produzione di apparecchiature industriali, dove la saldatura è una parte critica del processo di produzione e la massima precisione è fondamentale.

Ecco tre vantaggi garantiti dall’uso di una stazione robotica di saldatura.

  1. Versatilità

Questa soluzione permette di effettuare lavorazioni su materiali diversi e si adatta a molteplici esigenze di produzione. Per esempio, in CIM abbiamo tre postazioni di saldatura robotizzata nelle quali utilizziamo le tecnologie MIG/MAG, TIG e PLASMA, e questo ci consente di saldare qualsiasi tipo di lega metallica creando sempre giunti di massima qualità.

In questo modo è possibile rispondere a tutte le varie esigenze dei partner e gestire anche progetti complessi.

 

  1. Velocità

Il fatto che la stazione robotica di saldatura sia gestita da un software e programmabile consente di ottimizzare la sua operatività. Nel caso di CIM, la sua esecuzione è veloce ed efficiente: la programmazione avviene sulla base di un flusso di dati continuo, che viene immagazzinato e analizzato da un team di saldatori certificati. In questo modo i dati raccolti compongono un data hub strategico, sempre consultabile e fondamentale per lo sviluppo di nuovi progetti.

Gli operai CIM che si occupano delle lavorazioni sono tecnici altamente specializzati e continuamente formati. Il loro know-how in arricchimento costante e le conoscenze tecniche condivise all’interno dell’azienda consentono di fornire alla stazione robotizzata i parametri essenziali per il raggiungimento di un’alta qualità di saldatura.

Inoltre, i robot possono eseguire le saldature in modo continuo, garantendo tempi di ciclo ridotti rispetto alla saldatura manuale. Questo aumenta l’efficienza complessiva del processo produttivo e la sicurezza degli operatori, che non vengono coinvolti in attività potenzialmente rischiose: i robot CIM sono infatti dotati di sistemi anticollisione che, oltre a preservare l’attrezzatura stessa montata sul braccio robotico, consentono di evitare che i movimenti del robot stesso possano danneggiare irreparabilmente i pezzi o peggio minacciare l’incolumità degli operatori. CIM ha anche installato un ulteriore sistema di sicurezza a fotocellule esterne alla cella robotica che consente al robot in determinate condizioni di riprogrammare i suoi movimenti al 2% della velocità preimpostata.

 

  1. Vantaggi competitivi

Con una strumentazione come una stazione robotica di saldatura è possibile lavorare anche su grandi numeri mantenendo un elevato standard qualitativo e una ripetibilità del processo praticamente infinita, assicurando inoltre massima puntualità ai clienti.

In pratica una stazione di saldatura robotizzata è in grado non solo di aumentare la produttività garantendo risultati sempre uniformi, ma anche di ridurre i tempi improduttivi e gli sprechi, rendendo la lavorazione più sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

Noi di CIM siamo stati tra i primi in Italia a dotarci di un robot di saldatura, e abbiamo oltre 35 anni di esperienza specialistica nella saldatura robotizzata. È per questo che possiamo garantire ai nostri clienti un livello di prestazioni particolarmente elevato, e rivolgerci anche a settori produttivi in cui la massima precisione di ogni lavorazione è essenziale.

Hai bisogno di eseguire delle lavorazioni di carpenteria metallica di dettaglio? Allora CIM è il partner che fa per te.

Per saperne di più

CONTATTACI

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Aiutaci a creare un servizio migliore per te, compila questo modulo: ci impegniamo a mantenere al sicuro i tuoi dati personali.

Abbiamo ricevuto la tua iscrizione!