È meglio effettuare una saldatura manuale o utilizzare delle attrezzature robotizzate per saldare le componenti di un manufatto metallico?
La risposta a questa domanda è: dipende. Queste due tecniche di saldatura hanno entrambe vantaggi e svantaggi una rispetto all’altra a seconda di quando e dove devono essere applicate.
Ma nei progetti di carpenteria metallica particolarmente complessi la soluzione migliore può essere quella di combinare la saldatura manuale e quella automatica. La sinergia infatti consente di sfruttare i vantaggi di entrambe le tecniche, massimizzando efficienza e precisione delle operazioni.
I vantaggi della saldatura manuale e della saldatura automatica…
L’obiettivo di entrambe le lavorazioni è quello di unire due elementi metallici fondendo i lembi dei due pezzi che devono essere giuntati.
Se da un lato la saldatura robotizzata consente di lavorare con una velocità maggiore e assicura una qualità costante anche quando si deve ripetere la stessa operazione per un gran numero di volte (come nel caso della produzione in serie), dall’altro lato quando è una persona ad effettuare l’operazione di saldatura è sicuramente molto più semplice lavorare su geometrie complesse, angoli particolari o aree di difficile accesso del manufatto metallico. La saldatura manuale è generalmente più indicata dove è necessaria una maggiore flessibilità, ma anche nel caso in cui di debbano saldare elementi di dimensioni molto piccole o lamiere metalliche molto sottili, che possono essere quindi delicati.
Anche l’ambiente di lavoro nel quale possono essere effettuate queste due tipologie di saldatura è diverso. Quella automatica, infatti, può essere eseguita dalle macchine anche in ambienti con scarsa illuminazione, temperature elevate, vibrazioni o rumori eccessivi, mentre questi fattori non sono compatibili con il lavoro manuale.
… e il vantaggio di combinarle
Nonostante le macchine garantiscano un’elevata precisione, esistono situazioni in cui l’intervento manuale di un operatore qualificato è fondamentale per eseguire una saldatura a regola d’arte tra due elementi metallici, come abbiamo visto poche righe sopra.
La coordinazione tra la saldatura automatica e quella manuale permette di sfruttare al meglio le potenzialità di entrambe le tecniche, assicurando risultati ottimali soprattutto nei progetti più complessi.
La saldatura robotizzata, ad esempio, può essere utilizzata per accelerare i tempi di produzione per poi intervenire con la saldatura manuale solo nel punto e nel momento in cui questa è necessaria. Il risultato sarà un manufatto di qualità superiore, che combina la precisione robotica e l’abilità artigianale per ridurre al minimo i difetti.
L’integrazione di queste due tecniche consente di adattarsi a diverse esigenze progettuali e produttive, offrendo soluzioni altamente personalizzate. E ottimizza anche i costi delle lavorazioni, perché permette di utilizzare sempre la modalità di saldatura più efficiente per ottenere il risultato voluto.
Per essere certi di avere un manufatto metallico realizzato davvero a regola d’arte, nella carpenteria di precisione è necessario pianificare attentamente non solo le lavorazioni ma anche l’ordine e le modalità in cui eseguirle, oppure sarà impossibile realizzare il proprio progetto in modo efficace ed efficiente.
In CIM Laser siamo specializzati da oltre 60 anni nella realizzazione di manufatti metallici con un livello di precisione elevatissimo anche per i progetti più complessi. Per assicurare questo risultato ai nostri partner, combiniamo know-how tecnico, strumentazione d’eccellenza e una pianificazione ottimale delle attività, grazie al nostro esclusivo Protocollo Perfection, un sistema collaudato per risolvere anche difficoltà produttive e progettuali apparentemente insormontabili.
Siamo stati tra i primi a dotarci di postazioni di saldatura robotizzata in Italia, oltre 35 anni fa, e il nostro personale è qualificato e certificato dall’Istituto Italiano di Saldatura. Ad oggi disponiamo di quattro postazioni di saldatura manuale (MIG-MAG-TIG) e di tre postazioni di saldatura robotizzata (MIG-MAG-TIG-PLASMA), tutte dotate di impianto di aspirazione dedicato. Grazie alla sinergia tra l’abilità dei nostri collaboratori e le performance delle nostre attrezzature, siamo in grado di realizzare anche il tuo progetto più complesso.

Guida l’azienda che suo padre creò tanti anni fa con la medesima fame di conoscenza nel campo della lavorazione dei metalli del suo primo giorno in officina. Il suo percorso con Cimlaser è volto alla soddisfazione delle esigenze del cliente apportando il valore aggiunto che solo anni di esperienza sul campo e un costante aggiornamento di mezzi e competenze possono fornire.