L’introduzione della marcatura laser nella carpenteria metallica di precisione è stata una svolta davvero epocale, perché ha rivoluzionato profondamente il modo in cui vengono tracciati i processi industriali, superando i limiti imposti da altre tecnologie di tracciamento.
Il laser, infatti, consente di realizzare marcature permanenti e precise con la massima velocità e limitando (se non addirittura eliminando!) molte delle criticità legate ad altri sistemi di marcatura.
I vantaggi di questa tecnologia sono moltissimi per la carpenteria di precisione. Vediamoli assieme.
Un passo indietro: cos’è la marcatura laser?
Per identificare un prodotto realizzato in serie è possibile ricorrere alla sua marcatura con numeri, codice a barre o QR code. In questo modo è possibile codificare diverse informazioni relativamente a ogni singolo pezzo marcato, riducendo i rischi di contraffazione e aumentando la sicurezza della propria produzione.
I codici possono essere letti attraverso strumentazioni specifiche o anche con un semplice smartphone, a seconda del sistema di codifica che si è scelto di utilizzare. Sul mercato attuale, per essere certi di rispettare tutte le normative relative alla sicurezza e alla tracciabilità dei prodotti, la marcatura è essenziale. Può essere realizzata anche attraverso semplici etichette adesive, ma nel campo della carpenteria metallica di precisione questa soluzione risulta, come vedremo, molto meno vantaggiosa della marcatura laser.
Perché la marcatura laser è vantaggiosa per la carpenteria metallica di precisione
Non sempre è facile applicare un’etichetta su un prodotto. Quando poi questo deve essere utilizzato in condizioni particolarmente sfidanti, viene sottoposto a sollecitazioni meccaniche o ambientali e, non da ultimo, è di dimensioni estremamente contenute, è praticamente impossibile etichettarlo con un sistema “tradizionale”.
La marcatura laser è una soluzione ideale per la carpenteria metallica di precisione per diversi motivi. Innanzitutto, consente di realizzare codici, QR code, numeri di lotto e strisce alfanumeriche con estrema precisione: non c’è rischio, quindi, che se il manufatto metallico da marcare è di dimensioni molto ridotte il codice non risulti leggibile.
Inoltre con questa tecnologia è possibile marcare materiali di diverso tipo, che vanno dall’acciaio inox, all’alluminio anodizzato, a metalli e leghe come oro, argento, rame e ottone. Su ogni superficie si otterrà un’incisione permanente, che resiste alle sollecitazioni meccaniche e chimiche e anche a condizioni di temperatura o umidità proibitive. Tutto questo senza rovinare l’area circostante al codice marchiato, e quindi senza compromettere il design del manufatto metallico.
La marcatura laser si effettua con grande rapidità. Può anche essere automatizzata e integrarsi con i software ERP e MES per la tracciabilità dei componenti, e non richiede consumabili come inchiostri, etichette o addirittura ricambi per i sistemi di serigrafia, perché si realizza direttamente con il laser sul pezzo da codificare. Quindi consente un risparmio in termini di tempo e materiali, a fronte di un risultato preciso, pulito e durevole.
La marcatura laser per le PMI
Le aziende di ogni dimensione sono tenute ad assicurare la perfetta tracciabilità dei propri prodotti. Per le PMI, però, risulta più complesso integrare ogni ulteriore passaggio produttivo, perché si traduce in costi operativi e di materiale che possono diventare insostenibili. L’equilibrio di una PMI, infatti, è molto diverso da quello di un gigante dell’industria.
La marcatura laser è una soluzione ideale anche per le piccole e medie imprese, dal momento che grazie alla sua velocità non ha un impatto pesante sul rallentamento della produttività. Anzi, consentendo di immagazzinare una grande quantità di informazioni su ogni singolo elemento marcato permette di semplificare i processi di montaggio o assemblaggio e di ridurre gli errori di utilizzo dei singoli componenti metallici. E consente anche di eliminare il rischio di deformazioni o danneggiamenti delle lamiere particolarmente leggere e sottili, evitando sprechi di materiale.
Cerchi un partner che realizzi per te componenti metallici ad alta precisione e che sia anche in grado di effettuare su ogni pezzo la marcatura laser? Noi di CIM Laser possiamo aiutarti: non solo rendiamo realtà il tuo progetto, ma anche selezioniamo per te la soluzione migliore per marcare al laser i tuoi componenti metallici, assicurandoti che ogni elemento realizzato da noi sia perfettamente funzionale e tracciabile.
Possiamo garantirti tutto questo grazie alle nostre dotazioni tecnologiche e al nostro know-how, che abbiamo costruito in sessant’anni di esperienza nella lavorazione della lamiera. Con la nostra vocazione al problem solving e il nostro esclusivo Protocollo Perfection siamo in grado di rispondere anche a esigenze complesse con efficienza e prontezza.

Guida l’azienda che suo padre creò tanti anni fa con la medesima fame di conoscenza nel campo della lavorazione dei metalli del suo primo giorno in officina. Il suo percorso con Cimlaser è volto alla soddisfazione delle esigenze del cliente apportando il valore aggiunto che solo anni di esperienza sul campo e un costante aggiornamento di mezzi e competenze possono fornire.