La progettazione e la realizzazione di macchinari per il settore medicale e per quello farmaceutico richiedono accortezze e competenze particolari. Di conseguenza, quando si devono realizzare dei componenti per questo tipo di macchinari ci si deve assolutamente rivolgere a un partner esperto di carpenteria metallica di precisione.
Ci sono infatti delle regole essenziali da seguire per essere certi che i propri macchinari siano sicuri e totalmente idonei alle azioni che devono compiere.
Per migliorare la sicurezza e la conformità dei macchinari per il settore medico e farmaceutico attraverso la carpenteria metallica, è quindi necessario considerare diversi aspetti.
1. Scelta dei materiali
I componenti dei macchinari per utilizzi così specifici devono essere realizzati in materiali come l’acciaio inossidabile o altri metalli resistenti alla corrosione e al contatto con sostanze chimiche.
Per assicurarsi tutto questo è necessario rivolgersi a un partner in grado di garantire l’utilizzo di metalli come l’acciaio inox 304, 316 e 321, che devono essere certificati per assicurare la conformità alle normative e la massima sicurezza nei processi produttivi.
2. Tutela dell’igiene
Gli standard di lavorazione di chi produce i componenti per le attrezzature medicali e farmaceutiche devono essere in grado di garantire l’assenza di contaminazioni. Le fasi produttive, dal controllo delle materie prime all’allocazione dei componenti, devono seguire scrupolose procedure per assicurare la qualità di ogni processo.
I manufatti realizzati devono sempre essere tenuti separati dai materiali potenzialmente inquinanti. Di conseguenza, ogni movimentazione viene programmata a monte e gestita in modo che il flusso produttivo di questi manufatti non si incroci con quello di materie prime di diversa provenienza e caratteristiche.
I macchinari che si utilizzano nel settore medicale e in quello farmaceutico devono poter essere puliti e sterilizzati in profondità.
3. Rugosità minima
La rugosità della lamiera è un parametro molto importante per la realizzazione di alcuni componenti, soprattutto per quelli relativi al settore del packaging. Ad esempio, per far scorrere su un piano un oggetto è necessario che la superficie di scorrimento sia quanto più liscia possibile, cioè che che la lamiera abbia una rugosità minima.
Così inoltre si limita la possibilità di deposito e proliferazione di batteri e organismi inquinanti sulle superfici, rendendole più semplici da pulire. Esistono dei parametri di rugosità specifici da rispettare per avere delle lamiere considerate sicure a livello igienico, e tramite un rugosimetro certificato si può misurare il profilo della lamiera per verificarne la conformità. Stiamo parlando di irregolarità misurabili in sottomultipli di millimetro, per cui servono strumenti altamente specializzati per garantire che le lamiere siano sicure per l’utilizzo in ambito medicale e farmaceutico.
4. Tracciabilità
Ogni lotto della materia prima utilizzata per la realizzazione di un componente metallico deve essere tracciato, oppure non sarà possibile garantirne la conformità alle normative vigenti. Solo un partner esperto in carpenteria metallica di precisione con un controllo qualità rigoroso è in grado di assicurare la tracciabilità al 100% dei materiali che utilizza.
5. Precisione
Come abbiamo visto per la rugosità, nei settori di lavoro rivolti alla tutela della salute è necessario tenere in considerazione anche il minimo dettaglio progettuale quando si realizza un macchinario. Di conseguenza, le sagome metalliche che lo compongono devono essere estremamente precise e prive di sbavature. La sbavatura, in particolare, non è un semplice vezzo estetico ma determina la precisione delle dimensioni di un componente e la sua integrazione con gli altri elementi del macchinario.
In CIM Laser, ad esempio, abbiamo brevettato un metodo di sbavatura per contatto applicabile a superfici piane, cilindriche e di diverse sezioni che ci consente di ottenere manufatti metallici precisissimi e puliti. Si chiama CIM SILK e viene effettuato tramite un rullo rivestito di tela abrasiva e una doppia serie di spazzole oscillanti e rotanti con supporti abrasivi a grana sottile. I pezzi da lavorare vengono fatti scorrere su un nastro, e nel caso di elementi di dimensioni molto piccole utilizziamo un innovativo metodo di sbavatura a cluster tramite appositi tappeti adesivi sterilizzati.
Non tutte le aziende che si occupano di carpenteria metallica sono in grado di assicurare prestazioni adeguate alla produzione di macchinari per i settori medicale e farmaceutico. Per garantirti la massima sicurezza e la totale conformità dei tuoi macchinari, devi selezionare un partner:
- Esperto in carpenteria metallica di precisione
- Dotato di tecnologie evolute per effettuare lavorazioni estremamente accurate e per misurarne l’accuratezza
- In grado di offrirti una consulenza approfondita e orientata al problem solving per superare ogni difficoltà progettuale
- Che effettua controlli qualità rigorosi e completi sulla sua produzione.
CIM Laser è tutto questo. Lo garantisce la nostra esperienza: da oltre 60 anni offriamo soluzioni avanzate e personalizzate di carpenteria leggera di precisione per il settore farmaceutico e medicale. Con il nostro Protocollo Perfection, un sistema di gestione esclusivo e proprietario che applichiamo a ogni lavorazione, siamo certi di garantire elevatissimi standard di precisione e sicurezza.
Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

Guida l’azienda che suo padre creò tanti anni fa con la medesima fame di conoscenza nel campo della lavorazione dei metalli del suo primo giorno in officina. Il suo percorso con Cimlaser è volto alla soddisfazione delle esigenze del cliente apportando il valore aggiunto che solo anni di esperienza sul campo e un costante aggiornamento di mezzi e competenze possono fornire.