Carpenteria leggera di precisione dal 1961 – CIM LASER

Fabio Moriggi

Fabio Moriggi

Tra le lavorazioni della carpenteria metallica, sicuramente la saldatura è tra le più richieste. Negli ultimi anni le tecnologie di saldatura si sono evolute enormemente, migliorando nelle prestazioni e nei consumi: tutto questo grazie all’introduzione delle stazioni robotiche.

Si tratta di sistemi automatizzati che utilizzano robot industriali per eseguire le operazioni di saldatura in modo preciso, efficiente, coerente e ripetibile.

Una stazione robotica di saldatura è composta da diversi elementi: oltre al robot, che esegue le operazioni di saldatura seguendo le istruzioni programmate, e al sistema di controllo che ne gestisce il movimento, ci sono infatti altre componenti fondamentali.

Queste sono:

  • la sorgente di saldatura: è l’apparecchiatura che genera l’energia necessaria per effettuare la saldatura, ad esempio un generatore di saldatura ad arco o un laser. È collegata al robot e controllata dal sistema di controllo.
  • il posizionatore: serve a fare in modo che sia il pezzo a muoversi mentre la torcia di saldatura rimane immobile nella posizione definita e programmata da un operatore specializzato. Questa condizione è propedeutica alla massima stabilità dell’arco di saldatura, che garantirà poi un cordone di saldatura idoneo, sicuro nella sua tenuta e facilmente riprendibile nel caso siano richieste lavorazioni aggiuntive. Inoltre il posizionatore assicura di disporre il pezzo da saldare in una posizione ottimale per il robot, in modo che quest’ultimo possa raggiungere senza ostacoli tutte le parti su cui deve intervenire.
  • il sensore di tocco: detto anche “touch sensing”, è un sistema di rilevatori che vengono opportunamente programmati per generare dei movimenti di controllo del giunto di saldatura, permettendo così al robot di adattare il programma di saldatura di conseguenza in modo ottimale.

 

I robot possono essere di diversi tipi, per esempio antropomorfi con bracci multi-articolati o cartesiani che si muovono lungo un sistema di coordinate preciso, a seconda delle esigenze. La programmazione della stazione robotica consiste nel definire le traiettorie e i parametri delle saldature che il robot eseguirà tramite software dedicati o apposite interfacce utente. Anche la scelta del gas di saldatura e della pressione da utilizzare è molto importante per la buona riuscita della lavorazione: ogni lega metallica necessita infatti di una specifica miscela di gas.

 

Perché la saldatura robotizzata è una scelta vantaggiosa?

Le stazioni robotiche di saldatura offrono una maggiore precisione, efficienza e sicurezza rispetto alla saldatura manuale, contribuendo a migliorare la qualità dei prodotti e l’efficienza dei processi produttivi. Vengono ampiamente utilizzate nella carpenteria metallica che si rivolge a settori come l’industria automobilistica, l’aeronautica o la produzione di apparecchiature industriali, dove la saldatura è una parte critica del processo di produzione e la massima precisione è fondamentale.

Ecco tre vantaggi garantiti dall’uso di una stazione robotica di saldatura.

  1. Versatilità

Questa soluzione permette di effettuare lavorazioni su materiali diversi e si adatta a molteplici esigenze di produzione. Per esempio, in CIM abbiamo tre postazioni di saldatura robotizzata nelle quali utilizziamo le tecnologie MIG/MAG, TIG e PLASMA, e questo ci consente di saldare qualsiasi tipo di lega metallica creando sempre giunti di massima qualità.

In questo modo è possibile rispondere a tutte le varie esigenze dei partner e gestire anche progetti complessi.

 

  1. Velocità

Il fatto che la stazione robotica di saldatura sia gestita da un software e programmabile consente di ottimizzare la sua operatività. Nel caso di CIM, la sua esecuzione è veloce ed efficiente: la programmazione avviene sulla base di un flusso di dati continuo, che viene immagazzinato e analizzato da un team di saldatori certificati. In questo modo i dati raccolti compongono un data hub strategico, sempre consultabile e fondamentale per lo sviluppo di nuovi progetti.

Gli operai CIM che si occupano delle lavorazioni sono tecnici altamente specializzati e continuamente formati. Il loro know-how in arricchimento costante e le conoscenze tecniche condivise all’interno dell’azienda consentono di fornire alla stazione robotizzata i parametri essenziali per il raggiungimento di un’alta qualità di saldatura.

Inoltre, i robot possono eseguire le saldature in modo continuo, garantendo tempi di ciclo ridotti rispetto alla saldatura manuale. Questo aumenta l’efficienza complessiva del processo produttivo e la sicurezza degli operatori, che non vengono coinvolti in attività potenzialmente rischiose: i robot CIM sono infatti dotati di sistemi anticollisione che, oltre a preservare l’attrezzatura stessa montata sul braccio robotico, consentono di evitare che i movimenti del robot stesso possano danneggiare irreparabilmente i pezzi o peggio minacciare l’incolumità degli operatori. CIM ha anche installato un ulteriore sistema di sicurezza a fotocellule esterne alla cella robotica che consente al robot in determinate condizioni di riprogrammare i suoi movimenti al 2% della velocità preimpostata.

 

  1. Vantaggi competitivi

Con una strumentazione come una stazione robotica di saldatura è possibile lavorare anche su grandi numeri mantenendo un elevato standard qualitativo e una ripetibilità del processo praticamente infinita, assicurando inoltre massima puntualità ai clienti.

In pratica una stazione di saldatura robotizzata è in grado non solo di aumentare la produttività garantendo risultati sempre uniformi, ma anche di ridurre i tempi improduttivi e gli sprechi, rendendo la lavorazione più sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

Noi di CIM siamo stati tra i primi in Italia a dotarci di un robot di saldatura, e abbiamo oltre 35 anni di esperienza specialistica nella saldatura robotizzata. È per questo che possiamo garantire ai nostri clienti un livello di prestazioni particolarmente elevato, e rivolgerci anche a settori produttivi in cui la massima precisione di ogni lavorazione è essenziale.

Hai bisogno di eseguire delle lavorazioni di carpenteria metallica di dettaglio? Allora CIM è il partner che fa per te.

Per saperne di più,

Le tecnologie più recenti hanno sicuramente portato la carpenteria metallica nel futuro, risolvendo moltissime criticità di tante lavorazioni e portando al massimo le loro performance. Grazie alla progettazione 3D e alle simulazioni oggi è possibile “vedere” il manufatto prima che venga realizzato, rendendo più semplice anche il design dei componenti più complessi.

Con tutte queste possibilità “virtuali” a disposizione ha ancora senso, oggi, produrre un prototipo di un manufatto metallico prima di passare alla sua versione definitiva o di avviare una produzione in serie? La risposta è sì, perché anche nell’era della realtà aumentata la produzione di un prototipo è in grado di assicurare alla tua azienda un risparmio di tempo e di denaro.

Ecco tre motivi per cui richiedere un prototipo di carpenteria metallica può rivelarsi una scelta strategica per la tua azienda.

 

Ti consente di identificare eventuali criticità

Realizzare un prototipo ti consente di individuare con maggiore facilità tutte le criticità che possono derivare dalla sua progettazione e riflettersi sul suo impiego. In questo senso, massimizza i vantaggi che puoi ottenere dalla progettazione 3D del tuo manufatto perché ti permette di toccare con mano l’efficacia delle scelte progettuali.

È molto più facile e sicuro infatti, grazie a questa “versione zero” del tuo manufatto, valutare se le soluzioni progettuali che sono state trovate sono effettivamente le migliori o anche, nel caso in cui il prototipo sia un upgrade di un componente già esistente, se con questa nuova versione puoi superare i limiti della precedente effettuando tutti i test opportuni. Attraverso la creazione di un prototipo puoi infatti testare le soluzioni di design e verificare la loro fattibilità e funzionalità. Questo ti consente di ottimizzare il design prima di dare il via ad eventuali produzioni in serie.

I test che puoi fare sul prototipo vanno da quelli relativi alle tolleranze necessarie per l’assemblaggio, se si tratta di un componente, a quelli che ti consentono di valutare il materiale migliore per realizzare il manufatto.

Inoltre tieni a mente che i test sul tuo prototipo possono venire eseguiti in un ambiente controllato, cosa che consente di identificare con maggiore precisione le eventuali criticità e anche di valutare in modo pratico la risposta del manufatto a sollecitazioni estreme. Una volta testato a dovere, il prototipo ti offrirà le migliori garanzie per le sue prestazioni e la sua conformità alle tue esigenze.

 

Rende la produzione più efficiente

Grazie alla realizzazione di un prototipo puoi minimizzare gli sprechi di materia prima, perché puoi studiare al meglio tutti i passaggi della produzione e renderli più fluidi ed efficienti. I software di nesting che si utilizzano oggi in carpenteria metallica sono un aiuto fondamentale per ottimizzare l’impiego di tempo macchina, energia e materiali, e la produzione di un prototipo affianca questi vantaggi perché ti permette di limare al massimo tutte le eventuali criticità dei processi prima di dare il via a una produzione in serie.

Grazie al prototipo potrai portare al minimo il numero di passaggi necessari per la produzione e addirittura comprendere come portare alle massime prestazioni la tua logistica interna.

L’efficienza della tua produzione viene messa al sicuro da un prototipo ben testato e valutato, perché può ridurre al minimo la necessità di introdurre cambiamenti “in corsa” durante la realizzazione e di conseguenza abbassare drasticamente il rischio di interruzioni e ritardi nel tuo lavoro.

 

Protegge il tuo investimento

Vuoi creare un manufatto metallico diverso da tutti gli altri perché sei certo che possa avere un impatto rivoluzionario in un determinato settore produttivo? Mostrare un prototipo tangibile agli stakeholder del tuo progetto, come investitori o clienti, può aiutarti a ottenere feedback preziosi e consentirti di fare eventuali aggiustamenti prima di investire risorse significative nella produzione in serie.

E non sottovalutare l’importanza del marketing: un prototipo funzionante può essere utilizzato per attirare l’attenzione dei potenziali clienti, generando interesse e richieste anticipate. Una garanzia ulteriore per il successo commerciale del prodotto finale, quando sarà pronto per il lancio.

Come abbiamo visto, realizzare un prototipo di un manufatto metallico può consentirti di risparmiare tempo, denaro, materiale e anche di vendere di più, con vantaggi sul lungo periodo per il tuo business. Per essere certo di garantirti tutto questo, ti serve un partner con una spiccata vocazione al problem solving e all’innovazione, che sappia superare con il suo know-how tutte le difficoltà che può presentare la tua idea di partenza.

Se hai bisogno di eseguire delle lavorazioni di carpenteria metallica di dettaglio con la massima precisione e le migliori tecnologie, venendo affiancato da un team esperto e proattivo, CIM è il partner che fa per te.

CIM si occupa da sessant’anni della lavorazione di manufatti in lamiera di ogni tipo, che vengono studiati e realizzati attraverso un processo produttivo completo: dalla progettazione alle lavorazioni meccaniche di taglio laser, punzonatura, piegatura e saldatura, fino all’imballaggio e alla consegna. CIM interviene su molteplici materie prime di cui conosce alla perfezione le caratteristiche e le risposte in fase di produzione: ferro, acciaio, inox, alluminio, materiale plastico.

Per saperne di più e parlarci della tua idea,

Spesso chi si occupa di carpenteria metallica ti propone l’utilizzo del laser fibra per realizzare i tuoi manufatti.

Ma perché proprio il laser fibra?
Quali vantaggi comporta l’utilizzo di questa tecnologia?

Il laser fibra è noto per la sua estrema precisione, che consente di lavorare alla perfezione anche manufatti di misura ridotta o con un elevatissimo livello di dettaglio.

Ma oltre alla precisione ci sono anche altri vantaggi importanti di questa tecnologia. Vediamone assieme due, particolarmente interessanti per le aziende che necessitano di un manufatto di carpenteria metallica.

 

Il primo vantaggio del laser fibra: la potenza

La densità di potenza del raggio laser fibra è di ben cinque volte maggiore rispetto al laser CO2. Questo è un dato molto interessante per la produzione industriale, perché la potenza del laser fibra consente di aumentare la velocità produttiva.

Con una macchina con questo tipo di tecnologia è possibile infatti realizzare nello stesso tempo dalle due alle cinque volte il numero di pezzi che si realizzano con il taglio laser CO2. Tutto questo mantenendo sempre un’altissima qualità e precisione delle lavorazioni, anche quando si parla di una serie molto numerosa di tagli, perché il laser fibra mantiene sempre regolari sia l’allineamento che la dimensione del fascio laser.

Inoltre, la potenza elevata assicura ottimi risultati anche nel taglio di materiali di elevati spessori. E se serve ancora più potenza? Grazie alla guida della luce attraverso la fibra, i laser fibra possono essere amplificati in modo efficiente: questo consente di ottenere potenze ancora più elevate senza dover ricorrere a complicati dispositivi di amplificazione esterni.

 

Il secondo vantaggio del laser fibra: l’efficienza energetica

Il consumo elettrico di un sistema di taglio laser fibra è fino a cinque volte inferiore rispetto a quello delle macchine laser CO2. Questo perché i laser a fibra sono più efficienti, cioè disperdono molta meno energia sotto forma di calore e riescono a canalizzarla meglio nell’attività di taglio.

Inoltre la macchina da taglio laser a fibra non deve riscaldarsi prima di essere utilizzata, con un conseguente ulteriore risparmio energetico e anche di tempo per gli operatori, che non devono restare fermi in attesa che la macchina sia pronta per la lavorazione.

Possiamo quindi dire che la tecnologia laser fibra è una scelta più sostenibile per le aziende, e può rendere più sostenibile anche la loro produzione.

I vantaggi del laser fibra sono concreti e importanti per le aziende, a patto però di affidarsi a professionisti esperti e in grado di assicurare il miglior risultato grazie al loro know-how specifico.

Noi di CIM possiamo vantare nel nostro parco macchine il laser fibra Cutlite Penta LME che ha la capacità di produrre ad altissimi livelli qualitativi con alta produttività e bassi costi operativi. In particolare le sue caratteristiche lo rendono estremamente performante quando sono richieste elevate accuratezze dimensionali sia nel taglio dell’acciaio al carbonio che nel taglio dell’acciaio INOX.

Anche dal punto di vista del risparmio economico i risultati sono ottimi dal momento che è in grado di consumare meno azoto rispetto ad altri macchinari simili. Inoltre le sorgenti laser fibra permettono grande versatilità e consentono di poter tagliare molteplici tipologie di metalli.

Hai bisogno di eseguire delle lavorazioni di carpenteria metallica di dettaglio con la massima precisione? Allora CIM è il partner che fa per te.

CIM si occupa da sessant’anni della lavorazione di manufatti in lamiera di ogni tipo, che vengono studiati e realizzati attraverso un processo produttivo completo: dalla progettazione alle lavorazioni meccaniche di taglio laser, punzonatura, piegatura e saldatura, fino all’imballaggio e alla consegna. CIM interviene su molteplici materie prime di cui conosce alla perfezione le caratteristiche e le risposte in fase di produzione: ferro, acciaio, inox, alluminio, materiale plastico.

Inoltre, da sempre, CIM si è distinta per l’elevato know-how e lo spiccato problem solving.

Per saperne di più,

Quando è necessario realizzare su un manufatto metallico delle sagome precise, prive di sbavature e deformazioni, la lavorazione a cui ricorrere è la punzonatura. È una tecnica che si utilizza per avere appunto la massima regolarità e definizione nel taglio e nell’intaglio del metallo, e che consente ad esempio di filettare una superficie, di personalizzarla con una scritta o di marcarla.

I vantaggi della punzonatura sono moltissimi, soprattutto nel caso in cui si disponga di una tecnologia avanzata come quelle basate sul laser: un macchinario di punzonatura laser combinato, infatti, è in grado di marcare e tagliare la lamiera in un unico processo, assicurando standard qualitativi ancora più elevati.

Per questo garantisce dei vantaggi ulteriori anche rispetto alla sola lavorazione del taglio laser, come ad esempio:

  • Nel caso in cui si debbano realizzare delle forme semplici, utilizzando la punzonatrice al posto della macchina per il taglio laser è possibile abbassare notevolmente i tempi di lavorazione e di conseguenza i costi.
  • L’esecuzione di un foro tondo o di una qualsiasi altra forma è molto più veloce: le punzonatrici sono in grado di lavorare rapidamente e in modo continuo.

 

  • Assicura sia estrema precisione che ripetibilità nel tempo: la punzonatrice laser è dotata di un sistema di controllo computerizzato che consente di programmare i movimenti della macchina con precisione millimetrica. Ciò permette di ottenere fori, tagli e modelli complessi con alta precisione e ripetibilità, riducendo al minimo gli errori e le imperfezioni su diversi materiali.

 

  • Per griglie composte da più fori è possibile utilizzare un punzone multiplo (cluster): in questo modo con un solo colpo di punzonatura vengono eseguiti più fori, tutti precisi, e distanziati come si desidera.

 

  • La punzonatura laser è una tecnica che consente di realizzare operazioni di massimo dettaglio, come foratura, punzonatura, cesoiatura, filettatura e goffratura, con risultati impeccabili.

 

Altri vantaggi della punzonatura

Oltre alla versatilità garantita dalle punzonatrici laser, che consente di realizzare tagli e forature anche molto diverse tra loro, di operare su diversi metalli e su manufatti di dimensioni e forme differenti, ci sono anche altre peculiarità importanti di questo tipo di lavorazione:

  • La punzonatrice permette di eseguire deformazioni particolari quali semi-tranciature, alettatura di aerazione, imbutiture, svasature stampate e altro: le semi-tranciature ad esempio permettono di creare dei riferimenti che saranno utili a fornire la posizione dei vari componenti per l’assemblaggio di un assieme.
  • Grazie alla punzonatrice con combinata è possibile eliminare alcune fasi intermedie di lavorazione, come quelle di carico e scarico della lamiera, con notevole risparmio di tempo: questo perché il taglio laser avviene in contemporanea alla punzonatura, su due diverse aree di lavorazione.
  • Consente di limitare al minimo gli sprechi di materiale: la punzonatura laser è una lavorazione estremamente efficiente, perché può essere programmata per ottimizzare il posizionamento delle forature sulla una lastra di metallo in modo da ridurre gli scarti e aumentare l’efficienza nell’utilizzo della materia prima.

 

Una punzonatura a regola d’arte ha quindi molteplici vantaggi, ma richiede tecnologie all’avanguardia e un know-how specifico per assicurare il miglior risultato.

Hai bisogno di eseguire delle lavorazioni di carpenteria metallica di dettaglio con la massima precisione? Allora è il caso di affidarti a un fornitore esperto.

CIM si occupa da sessant’anni della lavorazione di manufatti in lamiera di ogni tipo, che vengono studiati e realizzati attraverso un processo produttivo completo: dalla progettazione alle lavorazioni meccaniche di taglio laser, punzonatura, piegatura e saldatura, fino all’imballaggio e alla consegna. CIM interviene su molteplici materie prime di cui conosce alla perfezione le caratteristiche e le risposte in fase di produzione: ferro, acciaio, inox, alluminio, materiale plastico.

Inoltre, da sempre, CIM si è distinta per l’elevato know-how e lo spiccato problem solving.

Per saperne di più,

Un manufatto metallico che subisce una lavorazione non può considerarsi perfetto se non viene sottoposto anche a un’accurata sbavatura.

Questo processo consente infatti di eliminare lungo i bordi o sulle giunzioni il surplus di metallo che non li rende ben definiti.

La sbavatura è tutt’altro che un vezzo estetico: è importante perché consente di dare al manufatto le dimensioni previste dal suo progetto ingegneristico e di assicurare la regolarità della sua superficie, entrambe caratteristiche fondamentali nel caso di componenti che devono essere integrate a un sistema complesso.

Tuttavia, non tutte le macchine sbavatrici sono in grado di assicurare lo stesso livello di precisione nella finitura, con il risultato che il manufatto offrirà prestazioni diverse a seconda di come è stato trattato.

Questa lavorazione può essere effettuata con modalità diverse:

  • Attraverso la sabbiatura, vale a dire con un getto di sabbia o materiale granulare lanciato a forte pressione
  • Sfruttando il calore (è detta quindi sbavatura termica)
  • Con i buratti, dei componenti rotanti a tamburo che sfregano il manufatto (in questo caso si definisce burattatura)
  • Per contatto, con nastri abrasivi e spazzole

 

Esiste un modo per assicurarsi una sbavatura perfetta?

Certamente: noi di CIM abbiamo elaborato CIM SILK, un metodo di sbavatura per contatto che valorizza al massimo la superficie del prodotto ed applicabile a superfici piane, cilindriche e di sezioni diverse.

 

Il processo CIM SILK: finiture lucide e non rugose

CIM SILK viene effettuato tramite una levigatrice Costa: una macchina la cui azione meccanica di sbavatura si basa su un rullo su cui viene montato un nastro di tela abrasiva e altissime prestazioni.

Questo viene coadiuvato nel processo di sbavatura da due file di ben nove spazzole oscillanti e rotanti, che trattano il manufatto in modo molto delicato e con la massima finezza.

Terminato il passaggio sotto al nastro, il manufatto incontra la doppia serie di spazzole sulla quale sono stati montati dei , realizzati appositamente per essere integrati sulla levigatrice Costa e per assicurare la massima delicatezza e un risultato eccellente.

Le spazzole vengono settate per in modo da garantire che i pezzi vengano sbavati al meglio.

Questo significa che:

  • devono muoversi ad altissima velocità
  • la loro velocità deve essere sincronizzata in base a precisi parametri all’avanzamento del tappeto aspirante sul quale vengono trasportati i manufatti: il risultato della sbavatura infatti cambia a seconda di quanto si muova veloce il pezzo su questo tappeto.

Il movimento delle spazzole è allo stesso tempo rotatorio e oscillante, in modo da raggiungere ogni dettaglio del manufatto trattato. Terminato il passaggio sotto le spazzole, il pezzo viene pulito e sgrassato.

I risultati del trattamento CIM SILK sono perfetti, così precisi e puliti che questa sbavatura ad alta efficacia viene richiesta prevalentemente nei settori alimentare e medicale, soprattutto per la finitura degli attrezzi da laboratorio.

In questo caso, per pezzi particolarmente piccoli, la movimentazione viene fatta manualmente dagli operatori.

 

Come si capisce se la sbavatura è davvero perfetta?

C’è un trucco del mestiere molto semplice: il test del foglio di carta.

Basta far passare un semplice foglio sul lembo appena sbavato di un manufatto, e se la carta non si graffia e non si strappa allora puoi essere certo dell’eccellenza del tuo risultato.

 

CIM si occupa da sessant’anni della lavorazione di manufatti in lamiera di ogni tipo, che vengono studiati e realizzati attraverso un processo produttivo completo: dalla progettazione alle lavorazioni meccaniche di taglio laser, piegatura e saldatura, fino all’imballaggio e alla consegna.

CIM interviene su molteplici materie prime di cui conosce alla perfezione le caratteristiche e le risposte in fase di produzione: ferro, acciaio, inox, alluminio, materiale plastico.

Inoltre, da sempre, CIM si è distinta per l’elevato know-how e lo spiccato problem solving.

Per saperne di più,

I clienti ci chiedono sempre più frequentemente di marcare i loro prodotti per poterne garantire la completa tracciabilità; nel caso di manufatti di piccole dimensioni e di formati particolari (come per esempio molto sottili o attorcigliati) si ricorre alla marcatura per mezzo di numeri di serie, codici a barre o QR code che consentono di identificare il prodotto, fornendo numerose informazioni.

Queste incisioni possono essere impresse su diverse tipologie di metalli, come acciaio inox, leghe di acciaio, alluminio, titanio, leghe di titanio, ottone, rame, altri metalli preziosi e rivestiti.

In questi casi l’unico modo per ottenere un ottimo risultato è utilizzare il laser, tecnologia che noi consigliamo e proponiamo ai nostri clienti.

Visto che questa necessità è molto diffusa abbiamo pensato di dedicare un post del nostro blog proprio a questo argomento, in modo da chiarire alcune informazioni fondamentali.

Partiamo con una premessa, spesso si sottovaluta l’importanza della marcatura dei pezzi: chiaramente, non è una lavorazione che influisce sulla funzionalità del manufatto ma, se fatta bene, contribuisce a codificare correttamente i pezzi e di conseguenza, a ottimizzare la gestione della produzione. I codici possono contenere innumerevoli quantità di informazioni legate alle caratteristiche del prodotto, alla sua sicurezza o, ancora, alla sua autenticità. Rappresentano quindi per le aziende un’importante risorsa.

 

Quali codici è possibile marcare con il laser?

Nella maggior parte dei settori industriali (automotive, farmaceutico, informatico, elettronico, etc.) viene richiesto di inserire sui manufatti i codici 2D o bidimensionali, composti da parti nere disposte all’interno di uno schema bianco quadrato. Sono considerati i “discendenti” dei codici a barre (più utilizzati una volta) dal momento che consentono di “immagazzinare” una maggior quantità di informazioni rispetto al codice a barre occupando meno spazio fisico.

Ne esistono di diverse tipologie che possono essere decodificate grazie a uno semplice smartphone o a un lettore specifico. Tra queste, ricordiamo il DataMatrix, un codice 2D, molto utilizzato in diversi settori dal momento che riesce a contenere numerose informazioni nonostante le ridotte dimensioni (tra i 5 e i 10 mm). Inoltre, è semplice da scansionare e difficilmente danneggiabile.

 

Perché il laser?

Come già accennato, il laser è lo strumento ideale per marcare i codici seriali sui manufatti metallici (o anche di legno, plastica, etc.) perché garantisce il raggiungimento di una serie di performance.

  • Massima precisione
    Per essere facilmente leggibile o scansionabile la marcatura del codice dev’essere estremamente precisa e il laser, grazie alle sue caratteristiche tecniche, garantisce questa precisione.

 

  • Spazi ridotti

Il laser permette, inoltre, di inserire i codici in spazi anche molto ridotti, aspetto fondamentale nel caso di manufatti di piccole dimensioni.

 

  • Lunga durata e flessibilità

La marcatura eseguita con il laser produce un risultato permanente, resistente all’abrasione, al calore, agli acidi e ad alto contrasto. Il laser, inoltre, si adatta bene a diverse tipologie di materiali come acciaio, alluminio, alluminio anodizzato, titanio oro, argento, ottone, rame oltre che plastica e tessuti.

 

  • Economicamente vantaggioso

Rispetto ad altri sistemi di marcatura, il laser lavora in maniera più rapida, non prevede particolari spese di manutenzione e non produce materiali di scarto. Inoltre, una volta impostato il processo, la lavorazione è particolarmente veloce e non altera minimamente le caratteristiche del prodotto.

 

CIM, che si occupa da sessant’anni della lavorazione di manufatti in lamiera, è in grado di offrire ai clienti la migliore soluzione di marcatura al laser analizzando la tipologia di materiale da lavorare e le richieste del cliente relative alle caratteristiche del codice.

CIM interviene su molteplici materie prime di cui conosce alla perfezione le caratteristiche e le risposte in fase di produzione: ferro, acciaio, inox, alluminio, materiale plastico.

Inoltre, da sempre, CIM si è distinta per l’elevato know-how e lo spiccato problem solving.

Per saperne di più,

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.