Nel linguaggio comune, la carpenteria metallica è quella che taglia, piega, salda. Ma quando ci si riferisce alla carpenteria metallica di precisione si apre un mondo fatto di dettagli, strumenti, tolleranze, materiali, lavorazioni complesse e scelte tecniche che solo chi è attrezzato e formato può affrontare con sicurezza. Non si tratta di una sfumatura, ma di un cambio di approccio, di cultura produttiva, di visione.

Non è solo una questione di macchine
La carpenteria metallica di precisione non è fatta solo di tecnologia, ma di metodo e mentalità. Chi affida una commessa si aspetta che ogni pezzo venga controllato, tracciato, validato prima della consegna. Il controllo qualità nella carpenteria metallica di precisione non è un’operazione finale: è integrato nel processo. Dal primo taglio all’ultimo assemblaggio, ogni fase viene registrata, e ogni operatore sa esattamente quali sono i margini di errore ammessi (soprattutto quando sono sotto al millimetro).
Tutto questo ha un obiettivo preciso: permettere ai clienti di ricevere componenti pronti per essere montati o integrati nei loro sistemi, senza sorprese, senza rilavorazioni, senza perdite di tempo. In alcuni settori di lavoro, come ad esempio quello farmaceutico e medicale, la precisione delle lavorazioni ha ricadute anche sulla sicurezza dei manufatti realizzati.
Servono infatti delle competenze e delle accortezze precise per progettare e realizzare macchinari per questi ambiti di lavoro, in modo da assicurarne la conformità. Ad esempio, i materiali selezionati devono essere certificati, è necessario garantire procedure di produzione che assicurino l’assenza di contaminazioni, serve rispettare parametri di rugosità minima molto stringenti: un rugosimetro certificato deve individuare irregolarità che si misurano in sottomultipli di millimetro per realizzare lamiere sicure per l’utilizzo in ambito medicale o farmaceutico.
Per assicurare il rispetto di tutte le esigenze dei clienti, è essenziale anche garantire al 100% la tracciabilità dei lotti di materie prime utilizzati per realizzare ogni componente metallico.
Un altro elemento fondamentale per la realizzazione di lavorazioni di carpenteria metallica di precisione è la capacità di dialogare con l’ufficio tecnico del cliente. Chi si occupa di carpenteria di precisione non si limita infatti a eseguire un compito, ma collabora attivamente, proponendo soluzioni alternative e migliori, suggerendo modifiche per facilitare l’assemblaggio o per ridurre i tempi produttivi. Questo fa la differenza soprattutto nelle fasi di prototipazione o nei progetti complessi, dove la sinergia tra progettista e officina diventa cruciale. Nel momento in cui si riceve una richiesta o un disegno tecnico, è necessario passare alla sua interpretazione prima che alla sua realizzazione. E qui si vedono grosse differenze tra l’approccio della carpenteria metallica generica e quello della carpenteria metallica di precisione.

Un esempio: la ricerca della perfezione nel taglio
Il taglio laser, a prima vista, potrebbe sembrare un’operazione “semplice”: basta impostare una macchina e lasciare che il raggio tagli il metallo. Ma per ottenere un risultato davvero preciso, con bordi netti, superfici pulite ed eventualmente manufatti pronti alla saldatura o alla verniciatura, serve molto di più. Il taglio laser, nella carpenteria di precisione, è un passo di un processo controllato, che richiede attrezzature altamente specializzate per eseguire sagome metalliche prive di sbavature.
In CIM Laser, ad esempio, abbiamo un metodo di sbavatura per contatto brevettato applicabile a superfici piane che ci consente di ottenere manufatti metallici precisissimi e puliti. Si chiama CIM SILK e lo effettuiamo tramite un rullo rivestito di tela abrasiva e una doppia serie di spazzole oscillanti e rotanti con supporti abrasivi a grana sottile. I pezzi da lavorare vengono fatti scorrere su un nastro, e nel caso di elementi di dimensioni molto piccole utilizziamo un innovativo metodo di sbavatura a cluster tramite appositi tappeti adesivi sterilizzati.
Inoltre abbiamo scelto di utilizzare esclusivamente azoto ad altissima purezza come gas di assistenza nel taglio laser. Lo produciamo internamente con un generatore dedicato, in modo da garantire continuità e qualità costante alle lavorazioni. Questo ci permette di lavorare sul metallo senza creare ossidazioni sul bordo, realizzando una finitura pronta all’uso.
Solo facendo attenzione a diverse classi di variabili, disponendo di certificazioni superiori, assicurando competenze tecniche e normative allo stato dell’arte è possibile, infatti, garantire lavorazioni di carpenteria metallica che siano davvero di precisione.

In CIM Laser lavoriamo spesso con aziende di settori come automazione, robotica, packaging e medicale, e sappiamo benissimo che sono ambiti dove non ci si può permettere approssimazioni, quindi i pezzi che realizziamo devono essere perfetti, compatibili, funzionali. Per questo il nostro sistema di lavoro è stato collaudato per garantire l’eccellenza nelle lavorazioni di carpenteria metallica di precisione: si chiama Protocollo Perfection, è un sistema di gestione esclusivo e proprietario che applichiamo a ogni lavorazione e che ci consente di assicurare elevatissimi standard di precisione e sicurezza.
Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

Guida l’azienda che suo padre creò tanti anni fa con la medesima fame di conoscenza nel campo della lavorazione dei metalli del suo primo giorno in officina. Il suo percorso con Cimlaser è volto alla soddisfazione delle esigenze del cliente apportando il valore aggiunto che solo anni di esperienza sul campo e un costante aggiornamento di mezzi e competenze possono fornire.