Carpenteria leggera di precisione dal 1961 – CIM LASER

Lean Production Mindset quali sono i vantaggi per il cliente

Lean Production Mindset: quali sono i vantaggi per il cliente?

La filosofia di lavoro dei tuoi partner ha un impatto diretto anche sulla tua produttività? La risposta è sì. Un’interconnessione virtuosa tra cliente e fornitore consente infatti di rispettare tutte le scadenze e di migliorare la fluidità del lavoro.

Un’officina che si occupa di carpenteria metallica di precisione deve funzionare come un’orchestra, in cui nessuna nota è lasciata al caso, ogni passaggio è al servizio del risultato finale e anche una singola distrazione può rovinare l’intero risultato.

Quando il cliente chiede Posso contare su di voi, anche quando il progetto è urgente o delicato? per poter rispondere in modo affermativo è necessario avere un’organizzazione interna reattiva e stabile. Una soluzione ottimale per raggiungere questo risultato è adottare un Lean Production Mindset.

Lean Production Mindset quali sono i vantaggi per il cliente - cim laser

Un approccio “snello” al servizio della precisione

Un Lean Production Mindset è un modo di pensare, non solo un insieme di strumenti: è una cultura organizzativa incentrata sulla creazione di valore, sulla ricerca costante del miglioramento e sull’eliminazione sistematica degli sprechi. Questa filosofia di rispetto e perfezionamento continuo coinvolge ogni persona in azienda, dall’officina agli uffici, con l’obiettivo di portare ciascuno a individuare gli sprechi nel proprio lavoro e a contribuire così alla loro eliminazione.

I padri del lean management in Occidente sono James Womack e Daniel Jones: Womack è uno studioso del MIT-Massachusetts Institute of Technology e coautore del celebre libro The Machine That Changed the World (1990), che ha analizzato per la prima volta in profondità il sistema produttivo Toyota. Insieme a Daniel Jones, ha pubblicato nel 1996 Lean Thinking, il testo che ha codificato i principi fondamentali della produzione snella.

Lavorare in ottica lean non significa solo “eliminare gli sprechi”. Significa riprogettare il modo in cui si lavora, per far sì che ogni passaggio, ogni azione e ogni minuto abbiano un valore concreto per il cliente finale.

CIM Laser e il Lean Production Mindset

Per rispondere in maniera reattiva e precisa alle esigenze sempre più stringenti dei nostri partner non è sufficiente dotarsi di nuove attrezzature. I macchinari all’avanguardia, per chi come noi lavora in carpenteria metallica di precisione, sono essenziali ma non bastano a garantire di fare il massimo per il cliente.

Di conseguenza, abbiamo deciso di formarci non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello gestionale, in modo da assicurare una collaborazione fluida e flessibile, che ci consenta di poter esaudire le esigenze dei nostri partner nelle tempistiche definite e senza generare colli di bottiglia.

Adottare una mentalità di produzione snella significa migliorare continuamente i processi produttivi. Per raggiungere questo risultato, ci siamo avvalsi di una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi di Bergamo, che ci ha permesso di dotarci di un sistema di lavoro che garantisce tempi di consegna ridotti e risposte rapide alle esigenze dei clienti.

Ogni nostro reparto è stato coinvolto in un ragionamento sistemico che oggi ci permette di gestire più efficacemente la complessità, ridurre gli imprevisti e rispondere meglio alle reali esigenze del cliente.

Lean Production Mindset quali sono i vantaggi per il cliente - cim laser

Cosa cambia, per chi ci sceglie?

Tre vantaggi di scegliere per le lavorazioni di carpenteria metallica un partner con un Lean Production Mindset collaudato:

1. Più coerenza, meno variabilità nei risultati

In carpenteria metallica, la differenza tra un pezzo “giusto” e uno “quasi giusto” può comportare ore di rilavorazione. Grazie all’approccio lean, abbiamo consolidato procedure interne che ci permettono di mantenere standard produttivi più stabili.

2. Tempi di consegna più affidabili

Non si deve sempre e solo consegnare in fretta: serve affidabilità delle tempistiche promesse. L’organizzazione lean ci consente di prevedere meglio la capacità produttiva, di gestire in modo più dinamico i carichi e di intervenire tempestivamente se qualcosa devia dal piano. Evitando che i ritardi ricadano sui clienti.

3. Maggiore flessibilità, anche su lotti piccoli o variabili

Non tutti i clienti ordinano migliaia di pezzi identici. Alcuni lavorano su piccoli lotti, magari con tempi stretti e modifiche. Un’organizzazione rigida fatica ad adattarsi a questo tipo di richieste. Grazie al nostro approccio lean, siamo in grado di gestire commesse complesse in modo snello, perché il sistema è costruito per reagire al cambiamento, non subirlo.

In sintesi, se vogliamo che il nostro ruolo di partner per le lavorazioni di carpenteria metallica di precisione non sia ridotto solo a “tagliare, piegare, assemblare” meccanicamente, sappiamo che è importante costruire valore per i nostri clienti. E questo si fa rendendo il loro lavoro più semplice, che si può tradurre in:

  • fornire sempre un livello di qualità affidabile
  • rispettare le tempistiche
  • assicurare supporto tecnico e processi snelli.

In CIM Laser abbiamo anche elaborato un sistema esclusivo di gestione della produzione: si chiama Protocollo Perfection, e ci permette di risolvere difficoltà produttive e progettuali considerate insormontabili da molti altri competitor. Grazie a una gestione ottimale della produzione e dei processi, affinata in oltre 60 anni di storia aziendale, oggi possiamo garantire collaborazioni solide e soddisfacenti a imprese di moltissimi settori diversi.

Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

Condividi:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.